I due colpi pazzeschi sfumati ai tempi di Maradona, sarebbe stato un Napoli stratosferico!
Dream Team, quante volte abbiamo sentito pronunciare questa parola abbinata ad una squadra sportiva. La squadra da sogno e dei sogni. Il termine nacque nel 1992 alle Olimpiadi di Barcellona quando la nazionale di pallacanestro americana, dopo la delusione del 1988, decise di far scendere in campo le stelle NBA in modo da dominare il torneo di Basket. Nella storia dello sport è quasi impossibile trovare una squadra più forte del quintetto composto da gente come Jordan o Magic, eppure a Napoli, e lo diciamo senza esagerare, qualche anno prima sarebbe potuto nascere il “Dream Team” calcistico.
Abbiamo riportato ieri l’intervista che Matthaus ha rilasciato a FourFourTwo nella quale ha ammesso il forte interesse da parte del Napoli di Dieguito fresco campione d’Italia nel 1987. Ma quello del tedesco non sarebbe il solo colpo pazzesco sfuggito al club di Ferlaino. Un anno fa l’ex centravanti della nazionale brasiliana Romario rivelò alla Gazzetta dello Sport che il Napoli fu la prima squadra europea a cercarlo: “Prima ancora del Psv, verso il 1988. Chissà che coppia avremmo formato con Maradona!”.
Oggi ci sentiamo come Nanni Moretti, abbiamo deciso di farci del male, e vogliamo immaginare la formazione che Ottavio Bianchi avrebbe potuto schierare nel 1988-89. Un 4-3-1-2 che per trovare avversari avrebbe dovuto cambiare sistema solare. Questo l’11: Giuliani, Ferrara, Renica, Corradini, Francini, Crippa, Matthaus, Alemao, Maradona, Careca, Romario. Una squadra del genere avrebbe raggiunto ogni traguardo spegnendo sul nascere la leggenda del Milan sacchiano. Purtroppo le cose sono andate diversamente ma bisogna sempre guardare la vita dall’angolazione giusta. Basti pensare che nell’84 al posto di Diego stavamo per prendere Socrates: ecco, se la Fiorentina non ce lo avesse strappato, il nostro palmares sarebbe probabilmente diverso da quello attuale, e ci avrebbe privato della storia d’amore più bella mai scritta tra un calciatore ed una tifoseria.
RIPRODUZIONE RISERVATA