Gazzetta, Oliviero conferma: “Buffon? E’ tutto vero, vi racconto cosa ho saputo”
Intervenendo ai microfoni di Sportitalia il giornalista della Gazzetta dello Sport, GB Oliviero, ha rilasciato alcune dichiarazioni. Ecco alcuni passaggi evidenziati da TuttoJuve:
Molto si discute su due temi: le virgolette e il verbo scansare. Tu confermi sia che Buffon abbia usato il verbo scansare e anche le virgolette per il fatto accaduto nello spogliatoio?
“Sì, certo, io confermo così come avevamo già confermato tutto quanto sul sito della Gazzetta dopo la smentita della Juve”.
Il verbo scansare è quello preciso che ti è stato riferito da quella che noi abbiamo definito “talpa”? Perchè all’interno dello spogliatoio c’è qualcuno che ha cantato…
“Direi che è una deduzione ovvia, è assolutamente il verbo che mi è stato riferito e poi è chiaro che non c’è stata da parte mia, da parte della Gazzetta nessuna interpretazione maliziosa, abbiamo chiarito più volte quello che secondo noi Buffon intendeva dire nel modo più sportivo possibile, nel modo più utile possibile per motivare ulteriormente la sua squadra a un rendimento migliore, più in linea con quelle che erano le attese di inizio stagione. Credo che Buffon abbia fatto un discorso di pancia, un discorso nato dopo una vittoria sofferta, contro una squadra che evidentemente non si era minimamente scansata, perchè era dopo la partita contro il Napoli. Un discorso che aveva lo scopo di motivare ulteriormente i compagni e in particolar modo quelli che non sono stati all’altezza, per migliorare ulteriormente il proprio rendimento e portare la juve a un livello di gioco più alto e di conseguenze più in linea con le ambizioni europee della squadra”.
Per quanto riguarda la famosa talpa, evidentemente le fonti non si rivelano mai, ma nel momento in cui ti è stato riportato questo accaduto, l’informatore sapeva che poi si poteva ritrovare – tra virgolette – nei guai visto che la Juventus andrà ad indagare?
“In realtà no, perchè il messaggio che mi è stato riportato io ho cercato di trasmetterlo allo stesso modo, con la stessa valenza, era un messaggio positivo, cioè il capitano di una squadra che ha vinto 5 Scudetti di fila, che è in testa alla classifica con 4 punti di vantaggio, che batte una delle due rivali dirette in uno scontro importante allo Juventus Stadium e che comunque è vicina alla qualificazione agli ottavi di finale di Champions League – poi vedremo se col primo o col secondo posto nel girone – ha avuto però il sentore che qualcosa non vada ancora bene, quindi nonostante i risultati siano comunque positiv, ha deciso di trasmettere un messaggio che secondo me è la migliore garanzia per il futuro della Juve in questa stagione, cioè un messaggio i cui non vuole che nessuno si accontenti dello status quo, ma anzi invita tutti a giocare da Juve, a fare un salto di qualità ulteriore per alzare ulteriormente l’asticella. Credo che dal punto di vista della Juve sia una garanzia importante il discorso fatto fa Buffon”.
Ovviamente la prova Buffon abbia utilizzare la parola scansare non puoi fornirla perchè una registrazione immaginiamo non ci sia…
“Certo, questo è vero. Ma siccome io temevo che potessero esserci dei fraintendimenti sul termine, ho cercato di insistere un questo termine, ho anche riflettuto se era il caso utilizzarlo e il motivo per cui l’ho utilizzato è perchè mi sembra che sia utile anche per capire il contesto in cui veniva pronunciato quel discorso, cioè un discorso di pancia, un discorso in cui Buffon parlava a dei compagni di squadra e basta. Non era un discorso pubblico evidententemente, quindi era un linguaggio molto gergale, un’iperbole evidente che gli serviva per chiarire ulteriormente il concetto e per questo motivo ho preferito tenere quel verbo lì”.