Sole 24 Ore – Napoli, Roma e Fiorentina, miniera di soldi estiva per il Trentino: i dettagli

Sulle pagine dell’edizione odierna del Sole 24 Ore c’è una accurata analisi sui profitti che portano le squadre di Serie A in Trentino, sede dei ritiri estivi dei club. Ecco alcuni stralci: «Le risorse investite tramite Trentino Marketing – spiega l’ assessore provinciale al Turismo, Michele Dallapiccola – sono destinate a sostenere iniziative di comarketing e cobranding e garantiscono ormai da molti anni un importante ritorno a livello di ospitalità. La stima che possiamo fare è che i tifosi presenti e il richiamo esercitati dai club garantisca al territorio un giro d’ affari annuo di 10 milioni». In Trentino i contratti stipulati con le società calcistiche solitamente variano da club a club e i costi dei servizi, dall’ albergo al campo di allenamento, come detto, sono solitamente a carico dalle Apt locali.

I diritti acquisiti dai comuni trentini attraverso questi accordi di partnership vanno dal poter vantare il titolo di “sede ufficiale del ritiro estivo del club” alla definizione di una serie di giornate di presenza garantite (limitandosi ad alcuni dei club più prestigiosi ospitati la scorsa estate, tra i 16 e i 21 giorni per il Napoli, sopra i 9 giorni per la Roma, tra i 15 e i 21 giorni per la Fiorentina), all’organizzazione di una serie di amichevoli sul territorio provinciale (almeno quattro per la Fiorentina, almeno due a testa per Napoli e Roma, almeno una per le altre squadre) i cui incassi spettano agli organizzatori locali.

Sono previsti, ancora, degli eventi di presentazione della squadra e incontri con i giocatori più rappresentativi (almeno quattro per la Roma, almeno tre per il Napoli e la Fiorentina). Gli accordi siglati dalla Trentino Marketing con le società calcistiche si proiettano, invece, al di là dei ritiri e consentono un ritorno d’ immagine anche nel corso della stagione sportiva vera e propria grazie alla presenza del “prodotto” Trentino sui led di bordocampo (in media oltre 20 minuti e mezzo a partita per i club di serie A, oltre 5 minuti a partita per quelli di serie B), sui backdrop per le interviste e in sala stampa, alla presenza su banner e newsletter e a quella sui canali social. L’obiettivo, in questo caso, è a più ampio raggio, ossia quella di mantenere ferma l’ attenzione sul territorio provinciale per tutto l’arco dell’anno, stavolta con ricadute positive soprattutto per il turismo invernale.